Idee e Soluzioni, Advertising Corporate & Web Design Agency, ha…

Lo sai cosa dicono di te le tue foto e i loro metadati?
Hai mai sentito parlare di metadati? Nei metadati ci sono tutte le tue informazioni, ora lo sai. I metadati vengono utilizzati da grafici e smanettoni di software di editing per gestire e ordinare le immagini. Ma cosa c’entrano i metadati nella fotografia? In che modo aiutano effettivamente a organizzare e ordinare le immagini? E quanto sono sicuri per la nostra privacy?
Che cosa sono i metadati
Quando salviamo un’immagine, il file contiene in genere dati sull’immagine, noti come metadati.
I metadati sono dati che descrivono altri tipi di dati: autore, data di creazione e dimensione del file sono esempi dei metadati di un file. L’obiettivo dei metadati è rendere il lavoro e la gestione delle informazioni e dei dati più facile e più veloce: conoscere una o più voci di metadati può rendere la ricerca di file un processo molto più rapido.
I metadati possono essere creati sia automaticamente che manualmente. Le informazioni inserite automaticamente sono in genere molto semplici e di base:
- autore
- data e luogo
- dispositivo utilizzato
- estensione del file
- dimensioni del file
- posizione (attraverso GPS)
L’inserimento manuale dei metadati (o alcuni di essi) ti offre la possibilità di essere molto più completo. Puoi inserire qualsiasi tipo di dati che ritieni siano rilevanti e descrittivi.
Perché parliamo di metadati in fotografia?
I metadati in fotografia sono informazioni che descrivono non solo alcuni documenti e file casuali, ma file di immagine. Come con tutti i tipi di metadati, contiene informazioni su chi l’ha creato, quando, il modello della macchina fotografica usata, ecc. Alcune voci di metadati sono generate automaticamente dalla fotocamera. Ricordi i dati EXIF?
Sono file di immagine intercambiabile che abbinano a ciascuna foto digitale delle informazioni aggiuntive come: apertura dell’obiettivo, lunghezza focale, velocità dell’otturatore della fotocamera, sensibilità ISO, se il flash è stato utilizzato o meno – tutte queste informazioni sono anche metadati.
Ogni fotocamera incorpora questo tipo di informazioni per ogni immagine e per impostazione predefinita. Ci sono altri tipi di dati che vengono salvati, per esempio i dati di geolocalizzazione, ovvero dove sono state scattate le foto.
Cosa succede ai nostri metadati quando condividiamo una foto?
Questa preoccupazione per la privacy è il motivo per cui Facebook, ad esempio, rimuove in genere i metadati dalle immagini caricate. Non solo Facebook, anche Instagram, Twitter e Ebay.
Secondo un portavoce di Facebook, le informazioni che includono i dati GPS vengono automaticamente rimosse dalle foto caricate sulla piattaforma per proteggere le persone “dalla condivisione accidentale di informazioni private, come la loro posizione”.
Come abbiamo già detto, le coordinate GPS sono incorporate direttamente nei metadati dell’immagine. Prova ad inserire le tue coordinate su Google Maps, e ti renderai subito conto di cosa sto parlando. Non si tratta di uno scherzo, quello che vedi è il tuo ufficio o la tua abitazione.
E qui che volevo portarti.
Cosa succede ai nostri dati quando pubblichiamo una foto online? Tutte queste informazioni potrebbero essere usate per rintracciarti, e trovare foto alquanto private, o addirittura risolvere degli enigmi, come il caso di John McAfee nel 2012, in Guatemala, mentre si dava alla fuga dal processo penale per probabile omicidio del suo vicino. Occhio quindi a metadati e geotag, non si salva nessuno!
Niente panico, puoi disattivare i metadati e vivere felice
I metadati delle nostre foto posso essere disattivati manualmente, disabilitando il geotag dai nostri dispositivi.
Ecco come devi fare:
- Disabilita il geotagging sul dispositivo che usi per scattare le foto (sia nel caso della macchina fotografica, che per tutte le app). Il processo varia in base al dispositivo.
- Cancella i metadata prima di pubblicare i file online. Prova una delle tante app gratuite create a questo scopo, come XnView. Esiste un meccanismo sulle proprietà di Windows, chiamato “Rimuovi proprietà e informazioni personali” (cliccando con il tasto destro sul file selezionare “proprietà”, poi nella scheda “Dettagli”, selezionare “Rimuovi proprietà e informazioni personali”) che ti aiuterà a preservare sia i thumbnail che i dati Exif.
- Cancella i metadata prima di pubblicare le foto dai tuoi dispositivi mobile usando una speciale app per iOS, Androide Windows Phone.
- Usa le impostazioni sulla privacy messe a disposizione dai servizi online e applica le restrizioni per salvare i metadati nelle foto.
Ora sai cosa sono i metadati, prima di condividere qualsiasi foto online decidi quali informazioni rendere pubbliche, e tieni d’occhio la tua privacy!
This Post Has 0 Comments